I soci di ACC possono richiedere l’accreditamento come counselor cristiani completando il relativo percorso. Questo percorso richiede che ogni counselor abbia un’adeguata preparazione, un’adeguata esperienza e un’adeguata competenza nel campo.
Per questo motivo viene presa in considerazione la preparazione teorica (scuole, corsi di formazione, ecc.), l’esperienza accumulata (consulenza svolta e documentata, centri/chiese/istituti di counseling presso i quali si è operato), l’attitudine al counseling (tramite tirocinio o lavoro con supervisione), la testimonianza di vita personale (tramite la chiesa di appartenenza o altre strutture di riferimento) e la presenza di una supervisione.
L’accreditamento ha una durata di cinque anni e il suo rinnovo è subordinato ad un processo di formazione continua, aggiornamento, lettura di testi e altro ancora.
Vantaggi principali
- Garanzia che chi offre counseling cristiano non agisca in modo scollegato e autonomo
- Valutazione della competenza a vantaggio di chi ne richiede l’intervento
- Stimolo per ogni counselor ad impegnarsi in una formazione e approfondimenti continui.
Periodicamente viene aggiornato l’elenco dei counselor cristiani che hanno ottenuto l’accreditamento da parte di ACC.