ACC vuole essere una associazione che:
- Onori Dio e segua la Sua guida
- Crei e mantenga una buona reputazione dei counselor cristiani che ne fanno parte
- Sostenga alti standard per l’accreditamento, la formazione e l’etica dei counselor cristiani
- Serva efficacemente i suoi soci e coloro che sono nel bisogno
- Rappresenti gli interessi dei soci presso le istituzioni, la chiese, gli ordini professionali e il pubblico in generale
- Giochi un ruolo nello sviluppo nazionale e internazionale del counseling cristiano
ACC intende:
- Fornire un sistema di accreditamento delle competenze e di certificazione dei corsi di formazione che sia adeguato ed efficiente
- Stabilire un Codice Deontologico per il counseling con un sistema che disciplini il rispetto e il mantenimento degli standard
- Rivedere periodicamente i criteri e lo standard di accreditamento, certificazione e di etica professionale per il counseling
- Organizzare attività di formazione (tirocinio, aggiornamento, perfezionamento) attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, conferenze, stage di formazione sia per i propri soci, che per professionisti del settore o per altri soggetti interessati
- Intraprendere attività di divulgazione del lavoro svolto e di sensibilizzazione delle parti sociali attraverso la pubblicazione di libri, giornali, documenti e la partecipazione a conferenze o convegni
- Stabilire e sviluppare un rapporto di collaborazione con altre iniziative simili sia in Italia che all’estero.
Cosa intendiamo per Counselling Cristiano
Esistono molte definizioni di cosa sia il counselling (consulenza) cristiano, altrimenti chiamato relazione di aiuto, cura d’anima, cura pastorale, ministero di riconciliazione e altri modi ancora. La nostra definizione è: “un’attività che cerca di aiutare le persone verso un cambiamento e una crescita costruttiva in uno o tutti gli aspetti della loro vita, attraverso una relazione di cura e all’interno di limiti relazionali concordati, in accordo con le affermazioni, gli scopi e i metodi Biblici messi in pratica in un contesto di impegno, introspezione e valori cristiani”.(Art. 4 Stauto Associativo)
- Un tipo di counseling che sia cristiano nei suoi contenuti
- Un counseling che sia cristiano nei suoi metodi, metodologia e approccio
- Counselor che adottino e credano nei valori cristiani e nel ruolo della Grazia di Dio per aiutare chi soffre
- Un counseling che tenga conto dei principi e dei valori cristiano-biblici